

La corretta posa dei cappotti
I sistemi di isolamento termico sono composti da:
Un isolante prefabbricato
- incollato sul muro,
- issato meccanicamente da tasselli profili, pezzi spaciali,
- fissato da una combinazione di colla e fissaggi meccanici.
Un rivestimento
- costituito da una o più mani (applicate in loco), di cui una contenente un´armatura. Il rivestimento va applicato direttamente sui pannelli isolanti, in adesione su di essi
1) DIAGNOSI DEI SUPPORTI
- Assenza di zone umide – le lavorazioni con acqua devono essere finite e non devono esserci tracce di umidità in facciata
- Assenza di attacchi batterici – eliminazione delle cause
- Pulizia del sottofondo – eliminazione di ogni traccia di grasso, polvere o sporcizia
- Resistenza minima a trazione del supporto – >80 kPa
- Correzione dei difetti di planarità del sottofondo – Sistema solo incollato: max. 10 mm/m – Sistema incollato e tassellato: max. 20 mm/m
- Valutazione di assorbimento – consistenza e adesione del sottofondo
- Fessurazioni – risolvere eventuali difetti strutturali, come crepe e fessurazioni superficiali, che devono essere chiuse e ripristinate
2) CONDIZIONI AMBIENTALI
- Temperatura esterna – la temperatura durante l´intera fase applicativa deve essere compresa tra 5°C e 30°C
- Condizioni atmosferiche – non applicare in presenza di vento, sole battente, rischio di gelo nelle 24 ore successive all´applicazione, pioggia
- Protezione – specialmente in estate, durante l´applicazione e la maturazione dei materiali posati, è opportuno proteggere la facciata con gli appositi teli ombreggianti contro pioggia battente ed irraggiamento solare (come da indicazioni del Benestare ETA)
3) QUALITÀ DELLA SUPERFICIE
- Planarità: controllo della planarità della superficie con la staggia
- Consistenza: verificare la consistenza del sottofondo – incidendo – picchiettando – battendo in punti distinti
- Rivestimento superficiale: verificare la solidità e stabilità del rivestimento preesistente mediante incisione con strumenti acuti
- Umidità: controllare che il fondo sia asciutto (umidità residua max 4-5%) tramite misurazioni con igrometro e/o analisi di laboratorio specializzato
- Supporto: controllare che non si formino ristagni d´acqua, verificare il corretto deflusso dell´acqua verso l´esterno della facciata
4) APPLICAZIONE DEL PROFILO DI BASE
- Zoccolatura: prevedere sempre una zoccolatura di partenza alta circa cm 30 in XPS o altro materiale ad alta densità (EPS stampato), con la funzione principale di impedire l´assorbimento d´acqua dei pannelli.
- Applicazione: posizionare il profilo di partenza in posizione perfettamente orizzontale, mediante l´uso di livella a bolla d´aria, posizionare 1 tassello ogni 30-50 cm, montare i profili lasciando uno spazio libero di 2-3 mm tra profili contigui. Raccomandazione: utilizzare giunti di raccordo tra elementi contigui del profilo di base. Sigillare eventuali difetti di planarità del supporto sotto il profilo di base con schiume poliuretaniche
5) INCOLLAGGIO DEI PANNELLI
- Modalità applicative: Applicare un cordolo di collante lungo tutti i bordi + in 2-3 punti centrali. In caso di pannelli solamente incollati, il collante deve coprire almeno il 40% della superficie.
- Fianchi dei pannelli: i fianchi dei pannelli devono restare puliti, senza tracce di colla tra le giunzioni, che potrebbero causare la formazione di ponti termici dovuti alla discontinuità nell´accostamento tra i pannelli.
6) DISPOSIZIONE DEI PANNELLI
- Modalità applicative: Applicare i pannelli procedendo dal basso verso l´alto, sfalsando i pannelli di almeno 10 cm. Posizionare i pannelli (sia in EPS che in lana minerale) in orizzontale, accostandoli perfettamente uno all´altro senza giunti
- Difetti di planarità: Spazi da 2 a 4 mm vanno riempiti con schiume poliuretaniche, spazi maggiori di 4 mm devono essere riempiti con lo stesso materiale isolante – lastre tagliate a misura opportuna
- Sagomatura pannelli: Utilizzare sempre per primi i pannelli interi I pannelli a misura devono essere tagliati e poi puliti nei bordi con grattone, per asportare i residui di polveri e materiale (il taglio deve risultare netto e pulito)
- Angoli: In corrispondenza degli angoli incollare i materiali isolanti, alternando teste e lati dei pannelli per garantire un assorbimento delle tensioni. I pannelli utilizzati in corrispondenza di angoli e infissi non devono essere di dimensioni minori di 15×50 cm. Nel caso i pannelli in EPS siano applicati in facciata da oltre 14 giorni, e non siano stati nel frattempo ricoperti dallo strato di armatura, occorre grattare lo strato superficiale con grattone. Rimuovere quindi i residui di materiale con una spazzola, senza usare acqua. Non eseguire giunzioni in corrispondenza dei salti di spessore del sottofondo
7) FISSAGGIO MECCANICO CON TASSELLI
- Modalità applicative: I tasselli vanno applicati dopo 1-3 giorni dall´incollaggio, in numero da 4 a 8 per metro quadro. Le teste dei tasselli devono essere spinte fino a 2-3 mm sotto la superficie del pannello. Verificare che i tasselli siano ben ancorati
- Profondità di ancoraggio:
- Su materiali pieni: min. 35 mm
- Su materiali forati: min. 55 mm
- Su calcestruzzo cellulare: min. 75 mm (oppure utilizzare tasselli speciali)
- Con tasselli universali diam.10 mm: min. 40 mm.
I pannelli in lana minerale (più pesanti) richiedono tasselli con chiodo metallico, Riempire gli spazi dei tasselli con adesivo rasante e regolarizzare la superficie con grattone
8) STRATO DI ARMATURA
- Modalità applicative: Applicare la rete di rinforzo sulla prima mano di adesivo-rasante fresco. Sovrapporre le strisce di rete di almeno 10 cm una sull´altra, Ricoprire la rete con una seconda mano di adesivo-rasante di spessore >1 mm. IMPORTANTE: la rete deve essere annegata tra due strati di adesivo rasante: questo permette di avere una posa sicura senza distacchi di materiale.
- Sovrapposizione: In corrispondenza di materiali isolanti differenti (es. EPS + XPS, EPS + lane minerali, ecc.) occorre sovrapporre la rete di 15 cm in entrambe le direzioni.
9) FINITURA COLORATA
- Supporto: Preparare la superficie con grattone, asportando polveri e ripristinando la planarità
- Primer: Applicare il primer e attendere l´asciugatura. Ordinare il materiale in un´unica partita per evitare differenze cromatiche
- Tempistiche: Le finiture superficiali devono essere applicate non prima di 3-5 giorni dopo la seconda mano di rasatura
- Modalità applicative: Applicare con frattazzo in acciaio, sempre dall´alto verso il basso – fresco su fresco. Regolarizzare con frattazzo di plastica. Iniziare e portare a termine intere superfici, evitando interruzioni. Nel caso siano necessari, prevedere stacchi di colore con linee orizzontali. Controllare le condizioni atmosferiche durante e dopo l´applicazione. Si consiglia di non utilizzare finiture di colore scuro, che potrebbero provocare un eccessivo innalzamento della temperatura superficiale durante l´estate.